Trasparenza
Promuoviamo la pubblicazione e l’accessibilità ai dati e ai documenti pubblici, per un’amministrazione sempre più trasparente.
Il Presidente dell’Anac Giuseppe Busia interviene in un'audizione alla Camera su ipotesi di modifiche normative sul subappalto a seguito di sentenze e procedure di infrazione della Commissione europea
Il Presidente Busia: "Anac a fianco delle PA per snellire le gare"
Anticorruzione: la Commissione Europea promuove l’Anac per la prevenzione della corruzione, la vigilanza sugli appalti e il whistleblowing. Dichiarazione del Presidente Busia
È online il nuovo Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per il libero accesso ai dati in materia di anticorruzione, trasparenza e contratti pubblici.
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale i decreti di nomina del Presidente e dei componenti del Consiglio dell’Anac.
Smart@nac è una guida ideata e costruita allo scopo di fornire all'utente un agile strumento per conoscere meglio le funzioni dell’Autorità.
Giunta alla sesta edizione, lo scorso 18 giugno si è svolta la Giornata dedicata ai Responsabili per la prevenzione della corruzione e trasparenza (Rpct). Si è trattato di un momento di ascolto e confronto con quanti quotidianamente si trovano a svolgere un ruolo delicato e fondamentale per la prevenzione della corruzione.
Presentata alla Camera la Relazione annuale dell’Anac sull’attività svolta nel 2019.
È in programma per il prossimo 18 giugno 2020, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, la VI Giornata Nazionale di Incontro con i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), organizzata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione.
In questa pagina sono disponibili tutti i provvedimenti adottati dall’Anac inerenti le disposizioni per emergenza Coronavirus.
I riflessi delle interdittive antimafia sulla partecipazione alle gare e sull'esecuzione dei contratti pubblici a partire dalle pronunce dell'Autorità riferite al periodo 2015-2019.
In una segnalazione inviata a Governo e Parlamento, l’Autorità nazionale anticorruzione ha chiesto di apportare alcune modifiche al cd. decreto Milleproroghe, attualmente all’esame della Camera dei deputati, in materia di obblighi di trasparenza.
A partire dalle ore 16.00 di oggi l’Autorità nazionale anticorruzione ospita l’evento “(dove) è finita la corruzione?” organizzato da Transparency International.
In vista dell’emanazione di un intervento normativo di semplificazione in materia di appalti, l’Autorità nazionale anticorruzione ha elaborato un documento, inviato alla Presidenza del Consiglio e ai Ministri competenti, contenente varie proposte per velocizzare le procedure e favorire la ripresa economica.
Contratti pubblici: riattivazione contributo di gara dal 1°gennaio 2021
Stiamo lavorando per rendere la tua esperienza su Anac più pratica e soddisfacente, nel frattempo puoi continuare a consultare il vecchio sito
Tutte le attività di ANAC sono svolte con l’obiettivo di perseguire trasparenza e legalità. Leggi di più e scopri come lo facciamo.
Segnala al Governo e al Parlamento fenomeni di inosservanza o di applicazione distorta della normativa di settore, proponendo modifiche alla normativa vigente in relazione ai propri ambiti di competenza.
Segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, di interesse generale e non di interesse individuale, da parte del dipendente pubblico che ne è venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro.
Vigilanza sulla adozione delle misure per la prevenzione della corruzione e gli obblighi di trasparenza, sui Piani triennali, compatibilità e inconferibilità, vigilanza sui contratti pubblici e qualificazione degli operatori economici, vigilanza collaborativa.